NextFEM Designer si aggiorna alla nuova Norma Tecnica per le Costruzioni NTC2018 (D.M. 17-01-2018) accogliendo tutte le novità introdotte nel nuovo testo. Vediamo nel seguito le modifiche introdotte con la nuova versione per il calcolo delle strutture, con particolare riferimento ai ponteggi.

La prima novità riguarda l’eliminazione completa di ogni riferimento alla possibilità di riferire il calcolo al metodo delle Tensioni Ammissibili (T.A.), dipanando qualsiasi interpretazione del vecchio capitolo 2.7 delle NTC2008 riguardo il calcolo alle T.A. di ponteggi, palchi o altre strutture provvisionali.

È stato modificato anche il testo relativo alla Vita Nominale della struttura, cioè il numero di anni in cui la struttura debba mantenere i livelli prestazionali di progetto. Al paragrafo 2.4.1, le NTC2018 recitano: “Non sono da considerarsi temporanee le costruzioni o parti di esse che possono essere smantellate con l’intento di essere riutilizzate.” Tale frase sembra riferita in particolare a ponteggi o palchi, poiché composti da elementi riutilizzabili, sebbene in schemi statici e disposizioni geometriche di volta in volta potenzialmente diversi. Questa modifica è da intendersi inscindibile a quella del seguente par. 2.4.3, nel quale sparisce il riferimento alla minima Vita di Riferimento che è possibile considerare (nelle vecchie norme 2008, pari a 35 anni). In tal modo, per un ponteggio si può scegliere una vita nominale di 50 anni, una Classe d’Uso I in modo da avere lo stesso limite della precedente normativa, cioè:

La procedura di calcolo dell’azione del vento sulle strutture (§3.3) ha subito alcune modifiche rispetto alla precedente versione del D.M. 2008. Viene infatti esplicitata la relazione che esprime il valore della velocità di riferimento in funzione del periodo di ritorno considerato.

La velocità di riferimento viene quindi ridotta o amplificata dal fattore cr dell’Eq. 3.3.3 di norma. Nella relazione riportata, compare il valore del periodo di ritorno TR, usualmente assunto a 50 anni (per i quali cr vale 1). Si fa notare come al decrescere del periodo di ritorno assunto per l’azione di progetto, il fattore cr non decresca proporzionalmente (questo poiché il periodo di ritorno varia su scala logaritmica). Pertanto, l’adozione di un TR=10 anni al posto dei 50 anni tradizionali comporta solamente un decremento dell’azione del vento del 9.7%.

 

L’azione della neve (§3.4) viene modificata solo nei riferimenti geografici. Le nuove raccomandazioni sono riassunte in figura seguente.

Infine, per quanto riguarda la verifica di stabilità di travi inflesse in acciaio (§4.2.4.1.3.2), si rileva il solo cambiamento formale nella relazione di verifica 4.2.50, con la comparsa di  , che con i valori consigliati di

assume lo stesso valore che in precedenza.

Le verifiche per le membrature in acciaio di NextFEM Designer sono quindi già conformi alla nuova normativa.